La deterrenza nucleare è l’unica ragione per cui il mondo non è precipitato in un conflitto nucleare durante la Guerra Fredda e non sta scivolando lungo quella strada ora che stiamo vivendo una nuova Guerra Fredda che è anche peggiore della precedente. Questo punto di vista è stato annunciato al Club Valdai da Sergei Karaganov, Decano della Scuola di Economia Mondiale e Affari Internazionali presso la National Research University – Higher School of Economics

di Evgeny Shestakov

Pensi che il confronto nucleare debba essere considerato un fattore positivo che può impedire la guerra?

Karaganov: Quando non ci sono canali di comunicazione tra le grandi potenze e le potenze nucleari in generale, questo diventa estremamente pericoloso. Questo è il motivo per cui stiamo vivendo un periodo molto più pericoloso che mai dalla crisi dei missili a Cuba. Durante la crisi dei missili a Cuba e dopo eravamo in costante contatto con gli Stati Uniti, e c’erano solo due pagatori globali. Ora ci sono molti giocatori, ed è necessario pensare a come creare un sistema di consultazioni tra le potenze nucleari, presenti e futuri, perché è assolutamente chiaro per me che, a meno che non perisca, anche la Corea del Nord diventerà una potenza nucleare. È molto probabile che sia seguita dalla Corea del Sud e successivamente dal Giappone. Dobbiamo capire tutto questo e prepararci.

Prevedi una corsa agli armamenti illimitata?

Karaganov: non necessariamente. Le armi nucleari da una parte, stimolano una corsa agli armamenti, ma d’altra parte la contengono. Questo è particolarmente vero per le armi convenzionali. Il fattore nucleare non consente ad alcun paese di ottenere un vantaggio decisivo nelle forze convenzionali. Un paese che è più forte economicamente e militarmente non può usare armi senza limiti per raggiungere i suoi obiettivi politici senza affrontare le conseguenze di un possibile attacco distruttivo di rappresaglia.

Indirettamente questo significa che i trattati di deterrenza nucleare esistenti tra alcuni stati fanno male alla stabilità globale.

Karaganov: No, non è così. I trattati svolgono un ruolo stabilizzante. Il problema è che possono crollare uno dopo l’altro. Eppure, la cosa più importante sono i legami stabili tra i militari delle potenze nucleari, che al momento sono semplicemente inesistenti. India e Pakistan sono forse i luoghi più pericolosi del pianeta dal punto di vista del possibile uso di armi nucleari. Per quanto ne so, i militari di molte potenze nucleari non hanno questi legami. La situazione si è indebolita dal tardo periodo della precedente guerra fredda, quando avevamo un sistema ramificato di consultazioni, comunicazioni e accordi, che riducevano quasi a zero il rischio di uso di armi nucleari e di guerra generale in generale. Al giorno d’oggi il rischio di guerra è molto maggiore rispetto al passato. Uno dei motivi è che non esiste un sistema di accordi, nessuna linea diretta e nessun canale di consultazione tra i ministeri della difesa.

Abbiamo impedito una guerra in Europa interrompendo i piani per coinvolgere l’Ucraina nelle alleanze occidentali.

Se l’Ucraina fosse diventata un membro della NATO, una guerra sarebbe diventata inevitabile.

Le persone si sono abituate a vivere senza guerra e pensano che così sarà sempre. Ma potrebbe non essere così tutto il tempo. Esistono nuovi tipi di armi che cancellano lo spartiacque tra la guerra nucleare e quella non nucleare. Le armi informatiche sono probabilmente diventate di fatto armi di distruzione di massa. Alcuni player della Corea del Nord potrebbero già averli, e anche le organizzazioni terroristiche potrebbero impossessarsene. Le armi informatiche sono le armi più economiche dei poveri. Ma se vengono usati abilmente, le conseguenze possono essere altrettanto disastrose di quelle da vere armi di distruzione di massa.

Un nuovo scontro armato globale è inevitabile? O è solo uno degli scenari improbabili?

Karaganov: Durante la fine della Guerra Fredda tali minacce erano praticamente inesistenti. Naturalmente, quando la Guerra Fredda finì, il livello di minaccia diminuì ulteriormente. Ma l’Occidente ha avidamente deciso di prendere gli ex beni russi e sovietici. Questo ha scatenato una nuova guerra fredda tra la Russia e l’Occidente, di cui stiamo assistendo ora. Ma è anche iniziato tra gli Stati Uniti e la Cina, perché gli Stati Uniti stanno stringendo la presa sulla Cina, cercando di impedirgli di espandere la sua zona di influenza nel Pacifico.

Cosa dovrebbe fare la Russia in questa situazione?

Karaganov: Non lo stiamo aspettando. Noi e la Cina siamo oggi i principali fornitori di sicurezza nel mondo. Abbiamo scongiurato una guerra in Europa sconvolgendo i piani sull’Ucraina. In Siria abbiamo fermato, tra le altre cose, una serie di rivoluzioni colorate che avevano destabilizzato regioni enormi. La Cina fornisce sicurezza economica; stiamo fornendo sicurezza militare-strategica. Sfortunatamente, non ci sono quasi nessun altro fornitore di sicurezza. L’Europa si sta sempre più concentrando su se stessa, mentre gli americani stanno destabilizzando il mondo in un tentativo apparente di sottrarsi alla responsabilità che hanno assunto, perché pensano che questa responsabilità li costi troppo caro e imponga troppe restrizioni su di loro.

In altre parole, siamo condannati a vivere sempre ai margini di conflitti armati?

Karaganov: Spero che non saremo coinvolti in alcuni di loro. Ma se scegliamo di stare alla larga, i conflitti stessi potrebbero venire sulla nostra strada. Quindi non possiamo tenerci completamente in disparte. Tutti gli ordini mondiali esistenti, tranne quello che sta emergendo nella Grande Eurasia e ruotano attorno a Russia e Cina, stanno crollando. L’ordine economico liberale stabilito in Occidente dopo la seconda guerra mondiale e successivamente esteso al resto del mondo, sta crollando. Uno dei motivi per cui ciò sta accadendo è che gli Stati Uniti stanno politicizzando le relazioni economiche straniere poiché vedono che questo ordine sta avvantaggiando i suoi concorrenti. Possiamo vedere una sorta di deglobalizzazione che sta avvenendo nel mondo. Il cosiddetto ordine atlantico minore sta cominciando a scemare mentre gli Stati Uniti si stanno ritirando dall’Europa. Lo stesso sta accadendo all’ordine mediorientale che è stato stabilito dalle potenze coloniali. Le cose sono state messe in moto di nuovo lì per ragioni oggettive, ma anche a causa di interferenze esterne. Per quanto riguarda il cosiddetto ordine mondiale liberale, che apparentemente esisteva dal 1945, questo non è vero. È emerso intorno al 1991 quando l’Occidente ha regnato supremo in tutte le aree. Ma non era né liberale che è libero. Né era un ordine. Ci si aspettava che tutti i paesi accettassero un modello, un leader e un’ideologia. E certamente non era un ordine perché l’Occidente si scatenò e commise un atto di aggressione dopo l’altro. Ciò è avvenuto anche perché la Russia era debole e non poteva, o non era pronta a scoraggiare l’Occidente. Di conseguenza, l’Occidente sentiva di poter fare tutto ciò che voleva e rimanere impunito. Ciò ha portato ai tragici eventi in Yugoslavia, Iraq e Libia e in molte altre attività meno conosciute. La Russia sta infatti distruggendo coscientemente quella caricatura di un ordine.

Questo fa arrabbiare l’Occidente. Ma penso che quello che sta succedendo sia un fenomeno molto importante. Il mondo si sta muovendo verso un ordine in cui ogni paese avrebbe una scelta più libera e dove gli stati sovrani sarebbero in grado di prendere le proprie decisioni. Paesi come la Russia, la Cina, l’Egitto, il Brasile o l’India accolgono favorevolmente queste prospettive. Stiamo diventando nuovi poteri e possiamo garantire lo status quo. Ma all’Occidente non piace questo, e resiste a quella direzione dello sviluppo degli affari mondiali. Questa è forse la più grande causa di tutte le tensioni e le isterie nel mondo. Sono lontano dall’essere stigmatizzante l’Occidente come la principale minaccia per il mondo, ma penso che non ci sia dubbio che è l’Occidente e la sua debolezza che sono la causa di molti problemi. Questo non significa che le cose rimarranno sempre così. La situazione potrebbe cambiare in futuro e l’Occidente riemergerà su una base completamente nuova.

Sei d’accordo con la dichiarazione rilasciata da un esperto cinese del Valdai Club secondo cui la governance globale è in ritardo rispetto alla globalizzazione economica?

Karaganov: Personalmente ho sentito questa idea affermata dal bravo pensatore Henri Kissinger venti anni fa. Ha detto che il problema principale del mondo era che si stava globalizzando, mentre la sua governance era nazionalizzata, cioè, deglobalizzata. Aveva assolutamente ragione. È un dato di fatto adesso. Ma affermare che il fatto da solo non sarebbe abbastanza. Come ho detto, stiamo assistendo alla violazione di tutte le regole. Ecco perché dovremmo, innanzitutto, iniziare a costruire qualcosa, e in secondo luogo, capire quanto sia pericolosa la situazione. Il pericolo sta nel suo nucleo, nella sua stessa struttura, indipendentemente dal fatto che qualcuno faccia qualcosa o meno. Se tale instabilità e questi cambiamenti non sono regolati, creeranno una vasta gamma di rischi imprevedibili.

Chi avrà il diritto di regolamentare un nuovo ordine mondiale? La gerarchia degli Stati rimarrà in questo nuovo ordine mondiale?

Karaganov: Sarà una gerarchia completamente diversa. Se viviamo in questo periodo senza gli orrori della guerra, vedremo un nuovo equilibrio di potere emergere tra dodici o quindici anni. Servirà come base per costruire nuove relazioni. Penso che succederà qualcosa nella Grande Eurasia, dove la Russia e la Cina saranno gli stati centrali, uniti dall’Europa o da una parte di essa, dall’India, dall’Iran, dalla Turchia, dall’Egitto. Ciò non significa che la Grande Eurasia non coopererà o non manterrà alcun contatto con gli Stati Uniti. Penso che ci saranno due centri. Ma dobbiamo aspettare, perché potrebbe apparire anche qualcos’altro. È molto importante capire che viviamo in uno dei periodi più pericolosi della storia. Dobbiamo dare alla storia la possibilità di continuare.

Parlando al Club Valdai, un rappresentante dell’Egitto ha affermato che un mondo multipolare sarebbe instabile e difficile da gestire. Questo significa che stiamo cercando di costruire un mondo che sarà ancora più instabile di quello attuale?

Karaganov: Non penso che un mondo multipolare sia l’ideale. Il concetto di mondo multipolare è emerso come contrappeso al mondo unipolare presumibilmente esistito negli anni ’90 e nei primi anni 2000. Il mondo è infatti diventato multipolare, un mondo di caos, in cui tutti combattono tutti e stabiliscono relazioni on-off. Ma penso che alla fine dovrebbe diventare più stabile, ad esempio con i due centri che ho citato sopra. Il multipolarismo non è un obiettivo in sé. Un tempo. Ora è solo un periodo di transizione nella storia delle relazioni internazionali.

Gli scienziati politici europei affermano che l’Europa non dovrebbe essere scartata e che persisterà attraverso le sue attuali difficoltà e ne emergerà ancora più forte. Hanno ragione?

Karaganov: un nuovo ordine mondiale sarà basato su una nuova fondazione politico-militare. Molto probabilmente ci saranno dodici stati nucleari, come minimo. Questo può difficilmente essere chiamato una buona notizia. Se l’accordo nucleare con l’Iran è sconvolto e la pressione sull’Iran continua, l’Iran creerà anche armi nucleari, seguita dall’Arabia Saudita e dall’Egitto. Quindi la situazione rimarrà estremamente instabile nei prossimi dieci-quindici anni. Probabilmente emergeranno due centri su questa nuova fondazione politico-militare. Il Grande eurasiatico si formerà attorno all’iniziativa cinese One Belt, One Road, unita alla Russia come attore a sé stante e in altri paesi. L’altro centro si formerà intorno agli Stati Uniti. Un centro europeo è improbabile. C’è stata la possibilità di creare un terzo importante centro, la Grande Europa, come abbiamo proposto. Ciò avrebbe potuto essere possibile solo se la Russia e l’Europa si fossero unite e si unissero ai loro punti di forza e alle loro capacità. Ma questo non è successo.

Gli Stati Uniti non hanno più bisogno dell’Europa e vogliono concentrarsi sui propri problemi. Sempre più spesso considera l’Europa come un concorrente, mentre l’Europa è sempre meno in grado di affrontare i problemi internazionali e aiutare gli Stati Uniti. Così gli Stati Uniti se ne stanno andando. L’Europa sta cercando di aggrapparsi ad essa, ma senza molto successo finora.

Spero che l’Europa diventi più forte in futuro. La sua vera ascesa ebbe inizio solo nel XVI secolo, quando, per una serie di ragioni, principalmente la supremazia militare, propose e impose le sue regole, i suoi valori e il suo sistema agli altri. Quel periodo è finito adesso. Il progetto dell’Unione Europea sta affrontando una crisi per una serie di ragioni oggettive, e non mi aspetto che sia in grado di risolverlo nei prossimi cinque, dieci o quindici anni. L’Unione europea nella sua forma attuale non svolge più alcun ruolo significativo. Ma spero che l’Europa superi l’attuale crisi in futuro e diventi forte, altrimenti i singoli paesi europei diverranno ancora una volta protagonisti a livello globale, come lo erano solo trent’anni fa, prima di immergersi nel loro attuale progetto.

Quale ruolo prevedi per la Russia in un nuovo ordine mondiale tra dieci o quindici anni?

Karaganov: La strada per un nuovo ordine mondiale sarà lunga e spinosa, ma dobbiamo percorrerla. Lasciatemi dire ancora una volta: evitare la guerra è la cosa più importante. Penso che l’attenzione prioritaria dovrebbe essere rivolta da tutti, inclusa la Russia, a evitare la guerra nei prossimi quindici anni, pensando al futuro e iniziando a costruirlo insieme. La Russia e gli Stati Uniti stanno cercando di iniziare qualcosa che abbia valore per la stabilità strategica internazionale, ma i loro colloqui possono essere efficaci solo se vi si aggiungono altre grandi potenze, principalmente la Cina. Se la Russia non fallirà, e penso che non dovrebbe, sarà ancora una volta uno dei tre protagonisti globali. Ora siamo in una situazione molto favorevole per ragioni storiche, principalmente per il passaggio del centro globale all’Asia e per il peso della Cina nei confronti dell’Occidente. La fortuna per molto tempo ci ha abbandonato, ma ora sembra tornata.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in Rossiyskaya Gazeta il 22 ottobre 2017, № 7405 (2309) , scritto da  Evgeny Shestakov con il titolo “A Cold War: A Forecast for Tomorrow”

 

 

_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto e provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY