Мир на вырост
di Sergey Alexandrovich Karaganov
Per oltre un decennio, la maggior parte dei sistemi internazionali del mondo ereditati dal passato sono andati in rovina. Occorreranno molti più decenni per sostituire l’ordine mondiale esistente con uno nuovo. La Russia ha buone possibilità di influenzare la sua formazione. Un altro compito prioritario è prevenire una nuova grande guerra, che diventa altamente probabile. Il perno verso l’Asia deve essere continuato e il concetto di partenariato globale Eurasia dovrebbe essere riempito di sostanza. Non si intravedono miglioramenti significativi nelle relazioni con l’Unione europea e, in particolare, con gli Stati Uniti, principalmente a causa della situazione all’interno della stessa comunità occidentale. Le politiche della Russia dovrebbero essere tatticamente flessibili, preparate per ogni contingenza, ma più strategiche che mai al fine di costruire un ordine mondiale che sia stabile, pacifico e confortevole per la Russia, non tanto per il 2020 ma per il 2030-2040.
Crollo di ordini
La ragione principale della confusione generale tra le élite e la tensione nella politica mondiale e nell’economia internazionale è il decadimento simultaneo della maggior parte dei sistemi globali e regionali, che erano stati a lungo in circolazione, ma sono diventati visibili solo nell’ultimo decennio. In senso figurato, diverse piattaforme tettoniche su cui si ergeva il sistema internazionale e i suoi concetti sottostanti hanno iniziato a muoversi.
La più drammatica di queste è la fine del dominio di 500 anni dell’Europa e dell’Occidente nella politica, nell’economia e nell’ideologia. Il motivo principale è la perdita della superiorità militare che possedevano approssimativamente dai secoli XVI-XVII (La Russia apparteneva al mondo occidentale in questo senso: la sua rapida espansione verso il Pacifico era guidata non solo dal valore dei cosacchi e dal loro desiderio di sfuggire all’oppressione nella Russia continentale, ma anche dalla superiorità delle loro armi da fuoco e dell’organizzazione militare rispetto a quelle delle tribù locali).
Un momento cruciale nella storia secolare della supremazia militare occidentale avvenne nella metà del 20 ° secolo, quando gli oppositori dell’Occidente – Russia e Cina – ottennero armi nucleari. Fu dopo che gli Stati Uniti non riuscirono a vincere la guerra di Corea e successivamente persero la guerra in Vietnam. In entrambi i casi, l’escalation nucleare è stata presa in considerazione ma non è stata intrapresa. Il sentimento di supremazia è tornato per un momento nel 1991-2007 quando l’Unione Sovietica si disgregò e smise di essere un equilibrista politico-militare, e l’Occidente proclamò “un ordine mondiale liberale”. Ora sta cadendo a pezzi (dopo le perdite politiche in conflitti in Afghanistan, Iraq, Libia e Siria), irritando e irritando i loro architetti.
La crisi del 2008 ha dimostrato che il modello economico occidentale non è stato in grado di far fronte a una competizione aperta che non è sostenuta dalla potenza militare. Il commercio e il sistema economico liberale avvantaggiarono soprattutto coloro che avevano creato le sue regole basate sulla superiorità militare e navale. All’inizio era la Gran Bretagna e poi gli Stati Uniti. Le loro migliori armi da fuoco e da guerra e un’efficiente organizzazione militare hanno permesso loro di conquistare e saccheggiare le colonie o dettare le loro regole commerciali. L’esempio più vivido è una serie di guerre nel 19 ° secolo che costrinse la Cina a impegnarsi nel commercio di oppio dall’India britannica, che intossicò una parte considerevole della società cinese e ne accelerò il degrado.
La storia mondiale, come la conosciamo, è stata scritta dai vincitori-europei. Ferdinand von Richthofen della Germania ha definito la regione di interazione economica e culturale tra la Cina e l’Occidente “la Via della seta”.
Oggi la Cina, cercando di conquistare nuove posizioni nel mondo “ideologico”, ha marchiato la sua nuova reincarnazione “One Belt, One Road”.
I termini ‘Medio Oriente’ e ‘Estremo Oriente’ furono inventati dagli inglesi e denotarono quanto lontane fossero queste regioni da loro. Ma ci riferiamo ancora alle regioni orientali della Siberia come all’Estremo Oriente. Nei prossimi decenni, tutta l’umanità, non solo gli studiosi, apprenderanno una nuova storia di civiltà, non quella che è stata scritta dagli europei. In esso, la gloriosa Bisanzio, che nell’oscuro periodo medievale conservò e sviluppò le migliori caratteristiche della cultura europea e li unì all’Oriente, non sarà più riferita a sprezzanti, ma verrà salutata come uno dei trionfi della civiltà umana. La lotta e il cambiamento delle dinastie cinesi saranno considerati con la stessa importanza del dominio alternato degli Stuart, dei Borboni, degli Asburgo o dei Romanov. Questa sarà certamente una nuova sfida per l’identità culturale e storica europea prevalente dei russi.
L’ordine economico creato dall’Occidente (principalmente gli Stati Uniti) a Bretton Woods ed espanso virtualmente in tutto il mondo dagli anni ’90 viene minato da contraddizioni accatastate e dalla riluttanza del “nuovo” emergente a giocare esclusivamente con le regole di ” il vecchio “. Ma la ragione principale sono gli Stati Uniti che si stanno rivolgendo al protezionismo perché ha capito che l’ordine mondiale liberale, che non è sostenuto dalla supremazia militare e politica, beneficia sempre più del” nuovo “che rifiuta sempre più di cedere a i concorrenti, compresi quelli in Occidente. La “prima America” di Trump è un’epitoma iperbolizzato dei sentimenti prevalenti tra l’élite e il popolo americani. Gli Stati Uniti e l’Europa mantengono ancora posizioni di primo piano nel sistema economico internazionale e cercano di usarli nel loro interesse attraverso sanzioni, minando lungo il cammino sia il sistema liberale che la fiducia in se stessi.
Lo scontro bipolare sta svanendo anche se gli americani e parte dei docili “nuovi europei” sono desiderosi di rinnovare le divisioni in Europa. L’Europa occidentale vorrebbe evitare lo scontro, ma si sta aggrappando alle obbligazioni atlantiche grazie alle quali la loro sicurezza è stata pagata dagli americani. Questi ultimi stanno ora cercando di prendere le distanze dall’Europa, desiderando allo stesso tempo di tenerlo dipendente. Gli Stati Uniti stanno prendendo provvedimenti per “assediare” la Cina dal sud e dall’est nel tentativo di indebolire le sue posizioni minacciando di bloccare le rotte commerciali e di approvvigionamento energetico nell’Oceano Indiano e nei mari del sud, mentre (a dispetto di ogni ragionevole logica di politica estera ) spingendo la Russia e la Cina in un’alleanza di fatto. Tuttavia, i tentativi di ripristinare il passato bipolarismo, relativamente vantaggioso per gli Stati Uniti e l’Occidente in generale, sono condannati nel mondo moderno, che è molto più complesso e meno dipendente dalla volontà delle grandi potenze. E un nuovo bipolarismo, se mai diventerà una realtà, difficilmente porterà benefici agli Stati Uniti.
Dato il ritmo di crescita di Pechino, il livello degli investimenti in scienza, istruzione e sviluppo tecnologico e la sua capacità di mantenere un sistema politico autoritario (più efficace in termini di concorrenza internazionale se combinato con un’economia di mercato), la Cina probabilmente diventerà il la potenza numero uno del mondo tra dieci e quindici anni. La Trappola di Tucidide, che significa un’alta probabilità di guerra tra una potenza dominante e una potenza in aumento, è uno dei problemi più discussi ultimamente. La pressione da est e sud e la crescente rivalità con gli Stati Uniti costringono Pechino a dirigersi verso ovest e verso sud-ovest. Questo avrà un duplice effetto. Da un lato, ciò stimolerà l’emergere di nuove aree di sviluppo nell’Eurasia centrale e la formazione del partenariato globale eurasiatico. D’altro canto, ciò aumenterà la tendenza opposta, intensificando le preoccupazioni dei vicini cinesi riguardo al suo crescente potere.
La posizione dell’Occidente
I paesi occidentali, che solo di recente sono stati considerati un esempio di efficienza, stanno attraversando un periodo difficile. Sempre più persone nei paesi occidentali sentono l’impatto negativo della globalizzazione, con la classe media di fronte a un futuro sempre più difficile. La rivoluzione dell’informazione, in primo luogo i social network, rende la società meno controllabile dalle élite, dai partiti e dai mass media tradizionali. Ciò è particolarmente evidente negli Stati Uniti, dove la classe media tradizionale, a dispetto dei regolari canali di influenza, ha votato per il candidato presidenziale “non standard” che ha espresso le proprie opinioni. Questo, piuttosto che la personalità non convenzionale di Donald Trump o la sua inesperienza, spiega la furia, al limite della pazzia, che ha travolto la maggior parte dell’élite americana. Anche Jimmy Carter, Ronald Reagan e Barack Obama erano non convenzionali e inesperti, ma a differenza di Trump, facevano parte dell’élite e venivano nominati dall’élite per fare le necessarie correzioni dopo le crisi.
L’establishment statunitense, lo “stato profondo” a cui talvolta si fa riferimento, sta lottando per ripristinare la gestibilità del sistema politico. Questa lotta è solo parzialmente diretta contro Trump. La retorica anti-russa sembra più una copertura per i tentativi di riformare la politica interna degli Stati Uniti e renderla nuovamente gestibile, principalmente rafforzando il controllo sui nuovi mass media. In altre parole, stanno cercando di salvare la democrazia con tendenze autoritarie.
Naturalmente, l’irritazione alla Russia ha anche cause geopolitiche. La Russia è un simbolo e, in larga misura, la ragione della perdita della supremazia militare statunitense. Si oppone intenzionalmente all ‘”ordine mondiale liberale”. Quindi, le radici della politica anti-russa sono profonde, e non ci si dovrebbe quasi aspettare un “disgelo” nelle relazioni bilaterali in tempi brevi. Non ce ne sarà certamente se l’élite americana non riuscirà a tenere sotto controllo la situazione interna nel paese.
Un ritorno allo status quo degli anni ’90 e all’inizio del 2000 è impossibile. L’economia americana è dinamica ed è probabile che sia ulteriormente spinta da Trump, che manterrà gli Stati Uniti abbastanza forti ora e nei prossimi anni. La domanda è se gli Stati Uniti optino per un parziale isolazionismo e costruiscano “Fortress America” (che non può rinunciare all’impegno economico globale, ovviamente) o che il mondo affronterà ancora una volta la politica del revanismo del potere nel tentativo di ripristinare le posizioni del unico leader globale. Quest’ultima sarebbe qualitativamente più pericolosa che ai tempi di Reagan, mentre la prima è più probabile; creerà molti problemi per la Russia e il mondo, ma offrirà anche nuove opportunità.
La situazione in Europa è in qualche modo simile. Molti paesi europei accusano Mosca di interferenze e di trovare “la via russa” anche nel separatismo della Brexit e della Catalogna. “Populisti”, una parte considerevole dell’elettorato centrale, insoddisfatto dell’attuale politica e del deterioramento delle posizioni, sta eliminando le élite, imponendo la propria agenda e mettendo in luce i partiti tradizionali. Ma nessuno sa chi o cosa sostituirà la consueta classe dominante pro-Atlantica.
L’Unione europea si trova di fronte a quattro possibili scenari. Il primo è un tentativo di mantenere l’alleanza con gli Stati Uniti in partenza in termini peggiori di prima, forse nel tentativo di compensare l’umiliazione migliorando leggermente le relazioni con la Russia. Il secondo scenario implica tentativi di ottenere l’indipendenza strategica perseguendo la propria politica di sicurezza efficace, ma ciò richiederà enormi impegni finanziari e politici e una revisione dei principi di base del progetto europeo. Ciò potrebbe portare a relazioni più strette con l’Oriente al fine di rispondere alle vere sfide o ad una politica anti-russa continua. (Per il momento l’UE sta cercando di mantenere il progetto europeo incerto insieme all’aiuto delle sanzioni). Il terzo scenario consentirebbe all’Unione europea di unirsi al partenariato della Grande Eurasia senza rompere con l’America. Ma questa partnership si baserà su altri valori e principi politici rispetto a quelli dell’UE. Il quarto scenario significherebbe continuare a riparare i buchi, mentre si corre il rischio di erodere il progetto europeo più a fondo.
La maggior parte delle élite preferisce il secondo scenario, vuole il primo ma si dirige verso la quarta opzione. Il terzo può materializzarsi in diversi anni. Tutti gli scenari di cui sopra richiederanno alla Russia di perseguire una politica nuova e più attiva nei confronti dell’Europa.
Strutturalmente, la situazione in Occidente è talmente tesa che diventa una seria sfida alla sicurezza internazionale. Mentre da dieci a quindici anni fa lo scopo del sistema internazionale era di gestire l’ascesa del “nuovo”, ora sarebbe opportuno parlare di gestione del declino del “vecchio”. Lo stato attuale delle relazioni internazionali non può essere descritto come nuova Guerra Fredda, ma è ancora più pericoloso: più tensioni strutturali, problemi irrisolti e attori, e meno regolamentazione. Al di sopra di tutto c’è uno scontro ideologico, altrettanto acuto, ma non tra comunismo e capitalismo, ma all’interno delle élite occidentali che stanno cercando di fermare il degrado delle loro posizioni ideologiche, politiche ed economiche.
La Russia, la Cina, l’India e l’altra “nuova” non sono praticamente impegnate in alcuna espansione ideologica e generalmente si accontentano della direzione in cui il sistema internazionale si sta evolvendo. Sono i poteri di un nuovo status quo emergente, che viene respinto dal “vecchio”.
Le sfide sulla sicurezza
Mentre le tensioni strutturali aumentano nelle relazioni internazionali, anche le crisi regionali diventano sempre più pericolose. Gli antichi conflitti nel Medio e nel Vicino Oriente, precedentemente soppressi dal vecchio sistema internazionale, stanno esplodendo di nuovo. Una parte più grande dell’Africa equatoriale è quasi destinata al degrado. L’ascesa dell’Asia, un subcontinente di stati indipendenti, sta “scongelando” vecchie contraddizioni, che sono state mantenute dall’ordine mondiale bipolare o dalle potenze coloniali e creando nuove fonti di tensione.
Le armi nucleari proliferano. Sarebbe insensato aspettarsi che la Corea del Nord li ceda dopo Israele, l’India e il Pakistan, che non hanno subito alcuna punizione per aver sviluppato il nucleare, e specialmente dopo che l’Iraq e la Libia, avendo abbandonato i loro programmi nucleari sono stati attaccati.
L’incorporazione della Crimea in Russia si inserisce nella stessa logica. Geopoliticamente necessario e storicamente equo, ha rotto l’impegno di rispettare l’integrità territoriale dell’Ucraina dichiarata nel Memorandum di Budapest (progettato per premiare Kiev per l’abbandono delle armi nucleari sovietiche). La giustificazione morale del regime di non proliferazione è stata indebolita.
Se la forte pressione sull’Iran continua, otterrà armi nucleari prima o poi. Molto probabilmente sarà seguito dall’Arabia Saudita e dall’Egitto. La Corea del Sud e il Giappone probabilmente vorranno seguire l’esempio della Corea del Nord e ottenere le proprie armi nucleari. Ma anche senza uno scenario così cupo la stabilità strategica sta diminuendo, mentre aumenta il rischio di conflitti nucleari.
Nuovi tipi di armi stanno emergendo: nucleare, quasi nucleare e convenzionale. Le armi informatiche stanno acquisendo una natura strategica in quanto possono causare un danno paragonabile a quello delle armi di distruzione di massa. Se non vengono posti sotto controllo attraverso sforzi congiunti, diventeranno armi ideali per i terroristi poiché sono relativamente economici, difficili da rintracciare e possono fornire attacchi invisibili su strutture vitali, provocando così conflitti internazionali e producendo un effetto moltiplicatore. Anche armi genetiche o mezzi più esotici in grado di causare danni ingenti ai paesi potrebbero essere in via di elaborazione. Tutto ciò sta accadendo in un momento in cui il vecchio sistema di controllo delle armi nucleari e dialoghi correlati si sta sgretolando. Non c’è stata praticamente alcuna discussione seria sulle nuove minacce.
In parte, la situazione attuale è il risultato di una frivolezza strategica (cortesia di Timofei Bordachev che ha coniato questo termine) o parassitismo. Gli Stati e le società si sono abituati a un lungo periodo di relativa pace e preferiscono pensare che durerà per sempre o proporre piani di evasione per distruggere tutte le armi nucleari, la cui paura è la principale, se non l’unica, garanzia di pace relativa. In questa situazione i rapporti tra Mosca e Washington sembrano essere particolarmente allarmanti. In superficie, sono caratterizzati da disprezzo da una parte e odio dall’altra, uno sfondo negativo per la stabilità strategica.
Il crescente numero di attori e la mancanza di dialogo sono aggravati dalla confusione intellettuale della maggioranza delle élite, che non capiscono cosa sta succedendo. Ma il ritmo dei cambiamenti sta aumentando. La quarta rivoluzione tecnologica, proprio come le precedenti, porterà enormi benefici, ma aumenterà anche le tensioni sociali e politiche in un modo che nessuno può prevedere al momento. In effetti, appena quindici anni fa gli Stati Uniti, contando sulla supremazia nella sfera informatica, hanno respinto l’idea stessa della sua regolamentazione internazionale. Ora gli americani hanno realizzato la propria vulnerabilità. I social network e altri nuovi media sono stati uno dei fattori che hanno contribuito all’attuale crisi politica negli Stati Uniti. Ora gli Stati Uniti, che solo recentemente hanno sostenuto la piena libertà su Internet, stanno cercando di limitarlo.
I cambiamenti geopolitici fondamentali, la confusione delle élite e le nuove tecnologie non solo aumentano il rischio di guerra, ma anche riportano le relazioni internazionali al livello di base. Lo scheletro di potere militare su cui sono basati diventa sempre più visibile sotto i fattori economici, informativi e politici una volta dominanti.
La Russia sulla soglia
Ho già scritto in precedenza (vedi “Un anno delle vittorie, cosa c’è dopo?”, Russia in Global Affairs n. 1, 2017) che la politica estera della Russia ha avuto un enorme successo negli ultimi tempi. La Russia è riuscita a sfruttare l’ondata storica: rinazionalizzazione, sovranizzazione, reazione negativa alla globalizzazione in molte società e ruolo crescente del fattore politico-militare. La sovranità, la priorità delle questioni di sicurezza e i valori tradizionali diventano di nuovo in cambio. Questi ultimi hanno incluso, quasi sempre e ovunque, la prevalenza degli interessi pubblici rispetto a quelli individuali, che dovevano essere realizzati attraverso il servizio pubblico e il riconoscimento. La pace e la prosperità nella seconda metà del XX secolo hanno stimolato l’emergere di un nuovo individualismo in Occidente, ma è stato oscurato a livello globale dall’essenza sociale geneticamente inerente dell’uomo (molte grazie a Rein Mullerson per questo pensiero).
La Crimea fermò l’espansione del blocco occidentale, che fu irto di una grande guerra e stava cambiando gli equilibri di potere a scapito della Russia; e la Siria ha permesso a Mosca di riconquistare lo status di giocatore di alto livello. Il sentimento di vittoria, il recupero di una grande sicurezza di potere e la rabbiosa reazione dell’Occidente hanno finora mobilitato la società e l’élite, stimolando la “nazionalizzazione” di quest’ultima e spingendo verso l’esterno i sentimenti compradori. La Russia ha stabilito relazioni essenzialmente alleate con la Cina, che è destinata a diventare la principale potenza mondiale nel prossimo futuro. La parte principale dell’élite russa ha cambiato la sua identità di sé geostrategica, passando da quella europea marginale, pronta a pagare per avere il permesso di avvicinarsi al “centro”, in un centro eurasiatico centrale. In altre parole, si sta modernizzando per adeguarsi allo stato attuale e futuro del mondo. Sopravvissuto all’ondata di ostilità e sanzioni, la Russia ha vinto anche moralmente. Le dichiarazioni trionfali potrebbero continuare, ma lasciatemi affrontare sfide strategiche.
La prima e la principale, oltre alla minaccia oggettivamente crescente della guerra, è la mancanza di una solida strategia di sviluppo e crescita economica e sociale, o anche il desiderio di farla avanzare. Il “grasso” accumulato si sta esaurendo. Il risarcimento sotto forma di successo della politica estera è una strategia inaffidabile. Come è il tentativo di uscire dalla lotta, che i cittadini, stanchi o inconsapevoli del mondo reale che li circonda, lo sollecitano. Finora, la Russia ha agito in modo intelligente e agile, ma i fallimenti sono possibili e persino probabili. La relativa debolezza economica già ora limita il desiderio dei nostri partner di essere amici e incoraggia i nostri avversari a fare i conti con la Russia. Se la stasi continua, qualsiasi incidente geopolitico rovinerà l’aura dei vincitori, esponendo la debolezza economica.
Alla Russia manca non solo una strategia attraente del proprio sviluppo ma (che è ancora più importante nel contesto di questo articolo) un’immagine positiva del futuro ordine mondiale. La Russia (proprio come la Cina) non sta colmando il vuoto ideologico creato dal collasso di quasi tutti i sistemi internazionali. Il multipolarismo non è lo stato desiderato del mondo, ma il caos. Questo concetto è utile solo come antitesi alla unipolarizzazione passata. Ma quale sarà il prossimo?
La Russia non ha una strategia coerente (oltre al rafforzamento del proprio potenziale di dissuasione) per aumentare il livello di sicurezza internazionale, che ora è sotto forte stress, se non sotto la minaccia di un collasso totale. Le relazioni con l’Occidente sono le peggiori di sempre, sebbene non interamente per colpa della Russia. (Ma è anche colpa sua a causa della sua debolezza nel passato, follia, concessioni nella speranza di ottenere gratitudine e riluttanza a prevedere l’inevitabile problema ucraino per anni e anni). Lo spazio per la manovra economica e politica si è ridotto. La Russia l’ha ampliata rivolgendosi all’Oriente, ma l’ulteriore movimento sarà costantemente ostacolato dalla debolezza del “fianco occidentale”. Le concessioni ai “partner occidentali” sono insensate in quanto non solo incoraggeranno l’espansione non arrogante e stupida di prima, ma il desiderio per “finirci” e rafforzare “il partito della guerra”. Non c’è modo di aspettarsi di revocare la maggior parte delle sanzioni, specialmente quelle americane, nel prossimo futuro. Ma lo stato attuale delle relazioni è anche controproducente e dannoso. La Russia ha bisogno di cambiare il sistema di coordinate, guardare la situazione da una prospettiva diversa e abbandonare l’ossessione per l’Occidente sia nella forma pro che antioccidentale.
Schemi di politica
Bisogna vedere chiaramente la tendenza alla militarizzazione delle relazioni economiche internazionali e scegliere di conseguenza i partner di sviluppo esterni. Il crollo dei precedenti sistemi internazionali richiede una partecipazione attiva e creativa alla costruzione di un nuovo ordine mondiale equilibrato.
La pietra angolare della strategia della Russia dovrebbe essere una leadership consapevole nel prevenire una nuova grande guerra e la trasformazione in uno dei principali esportatori di sicurezza mondiale.
Ciò dovrebbe essere realizzato sviluppando forze e dottrina di deterrenza e offrendo, se non imponendo, sforzi congiunti ai paesi leader per rafforzare la stabilità strategica internazionale. Soprattutto, non solo attraverso i tradizionali colloqui sul controllo degli armamenti (anche se anche loro possono essere utili e i loro risultati precedenti dovrebbero essere preservati) ma anche offrendo e imponendo un sistema di dialoghi che aumenterà la trasparenza e ridurrà il rischio di conflitti accidentali o loro escalation. Se gli Stati Uniti esitano, la Russia e la Cina dovrebbero iniziare senza invitare altri Stati a partecipare. Un’altra opzione sarebbe una serie di dialoghi non ufficiali con americani, cinesi e specialisti di altri paesi su come rafforzare la stabilità strategica. La situazione attuale è molto più pericolosa di quanto non fosse negli ultimi decenni della Guerra Fredda.
Naturalmente, sono necessari nuovi approcci creativi per preservare la pace, compresi gli sforzi congiunti per non superare la deterrenza nucleare ma rafforzarla come strumento principale per prevenire la guerra nel prossimo futuro (per maggiori dettagli vedi il mio articolo “Dare un nuovo sguardo alla pace nucleare” Russia in Global Affairs No. 2, 2017). Vale la pena combattere la proliferazione delle armi nucleari. Ma deve esserci una filosofia lungimirante e una pratica del dialogo che coinvolga stati nucleari di nuova e persino soglia per rafforzare la loro sicurezza. Questo è l’unico modo per controllare o addirittura fermare la diffusione di armi nucleari.
Di norma, i sistemi internazionali emergono dopo le guerre, ma al giorno d’oggi una grande guerra diventerà la vera fine della storia. La Russia dovrebbe dichiarare chiaramente il proprio impegno a garantire che la storia continui. La Russia è di fatto un importante fornitore di sicurezza nel mondo, come confermato dalla sua politica in Medio Oriente in Asia centrale, e dai suoi sforzi per fermare la diffusione delle alleanze occidentali in Europa che crea il rischio di guerra e per scoraggiare gli Stati Uniti Stati e altre grandi potenze. Dovrebbe cercare di formalizzare questo status politicamente e intellettualmente.
Una volta che le fondamenta del futuro ordine mondiale sono state costruite attraverso la reciproca deterrenza e il dialogo tra le principali potenze, possono iniziare a discutere i suoi principi: cooperazione, rispetto della sovranità e integrità territoriale, libertà di scelta politica, culturale e di valore. L’universalismo del comunismo e della democrazia liberale dovrebbe essere lasciato indietro nel passato.
La Russia dovrebbe rilanciare la tradizione legalista – l’impegno per il diritto internazionale – che è stato messo ai margini dalla reazione alla legge della giungla durante l’era dell ‘”ordine mondiale liberale”. Le condizioni e gli equilibri necessari per questo stanno riemergendo. In termini geopolitici, l’opzione più promettente negli anni a venire sarebbe ulteriormente orientata verso l’Oriente per creare una partnership globale per la Grande Eurasia. Gli Stati Uniti e alcuni stati europei probabilmente creeranno il loro centro del mondo futuro. Un “accordo” tra Washington e Pechino è altamente improbabile. Creerebbe ulteriori problemi per il posizionamento della Russia, ma andrebbe a vantaggio di tutti gli altri.
La Russia e la Cina hanno ribadito la loro disponibilità a unire le forze con altri paesi al fine di costruire un partenariato globale in Eurasia. La Russia ha sostenuto l’iniziativa cinese “One Belt, One Road” che può, insieme ad altri progetti, fornire le basi economiche per il futuro partenariato. Ma poi Mosca ha perso l’iniziativa, apparentemente a causa del carattere russo: facciamo una svolta e poi ci rilassiamo. L’idea di partnership richiede un lavoro sistemico attraverso l’interazione attiva, principalmente con Cina, India, Giappone, Corea del Sud, EAEU, SCO e paesi membri dell’ASEAN. Il grande partenariato eurasiatico non è solo un quadro concettuale per la costruzione di un elemento chiave del futuro ordine mondiale, ma anche un modo per unire il crescente potere della Cina nel sistema di istituzioni, legami, dialoghi e equilibri. Pechino, che continua in gran parte la tradizione del Regno Unito di mantenere gli stati dipendenti attorno ad esso, si trova di fronte a un duro compito di superare questa tradizione. Non funzionerà nel mondo globale e spingerà la maggior parte degli altri paesi a unire i loro sforzi contro la Cina. Non ci può essere un ordine mondiale relativamente pacifico e gestibile di due centri e privo di conflitti. (Maggiori informazioni su alcuni possibili contorni e progetti chiave che potrebbero servire come base per la partnership globale della Grande Eurasia possono essere trovati nel mio articolo “Dal perno all’Oriente alla grande Eurasia”, Mezhdunarodnaya Zhizn, n. 5, 2017.)
Nella fase successiva, in tre o quattro anni, la nuova politica dovrebbe essere integrata da migliori relazioni con i principali paesi europei e l’UE, con sforzi per coinvolgerli nell’ambizioso progetto eurasiatico, anche attraverso il dialogo EAEU-UE, la creazione di il triangolo di pace e sviluppo Cina-Russia-Europa in cui la Russia agirà come un collegamento e un bilanciamento. La Russia non deve ripetere l’errore degli anni ’90 -‘000 e cercare di rafforzare le relazioni con l’Europa attraverso le istituzioni dell’era della Guerra Fredda (che continuano a riprodurlo), come l’OSCE o la NATO. Devono essere usati strumentalmente, ovunque possano essere utili (per regolare le crisi, prevenire i conflitti), ma altrimenti messi da parte. Sarebbe anche altamente auspicabile migliorare le relazioni con gli Stati Uniti, ma ciò dipenderà dalla situazione politica interna in America e richiederà tempo, ma il livello di tensione dovrebbe essere abbassato ovunque possibile e la Russia dovrebbe cercare di uscire dai conflitti attuali e stai lontano da quelli nuovi. Ha realizzato tutto ciò che è stato possibile in Siria e in Ucraina e ha anche superato di molto l’ultimo caso.
Non solo la storia, ma anche gli sforzi compiuti dalla Russia negli ultimi anni hanno reso possibile il suo ruolo attivo nella costruzione di un nuovo ordine mondiale. Circa settantacinque anni fa, la Russia ha pagato per questo diritto con milioni di vite, ma il sistema non ha avuto alcun beneficio. Oggi dovremmo provare a farlo di nuovo, ma a un costo inferiore e con più benefici. Non c’è modo di evitare la sfida. Altrimenti, un nuovo ordine mondiale verrà creato senza di noi o addirittura contro di noi. La Russia dovrebbe continuare a sfruttare la sua abilità, integrata da un approccio sistemico, dalla persistenza e dalla prontezza a cooperare e alla costruzione di equilibri, caratteristiche che non sono propriamente inerenti alla tradizione russa. Inutile dire che dovrebbe anche rafforzare la sua economia. Altrimenti, né la buona fortuna né il coraggio aiuteranno, e la Russia non diventerà un soggetto ma un oggetto della storia del mondo.
L’articolo sarà presto pubblicato in Russia su “Global Affairs ” (№2, 2018)
Titolo originale in russo: Мир на вырост
Titolo in inglese: A World in Store
Tratto dal http://karaganov.ru/en/publications/470
Sergei Karaganov, Doctor of History, is Dean of the School of World Economics and International Relations at the National Research University–Higher School of Economics. He is also Honorary Chairman of the Presidium of the Council on Foreign and Defense Policy.
http://eng.globalaffairs.ru/person/Sergey_Karaganov
Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto e provvederemo alla sua cancellazione dal sito